Artrosi o gonartrosi: patologia comune del ginocchio

Guarda l’intervista al dottor Gabriele Cavazzuti, chirurgo ortopedico Responsabile dell’Unità Operativa complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Suzzara (MN) e Responsabile dell’equipe ortopedica Joint Care Team e dell’Area Superspecialistica di Anca e Ginocchio presso la casa di cura Villa Verde di Reggio Emilia.

Il ginocchio è composto da una parte ossea femorale (sulla parte superiore del ginocchio), una parte tibiale (sulla parte inferiore), e una anteriore (la rotula). 

Le superfici articolari poste una sull’altra ci permettono di fare i movimenti e di portare il carico, con strutture legamentose, meniscali e cartilaginee che aiutano la biomeccanica di ginocchio. 

Anatomicamente il ginocchio può essere rappresentato schematicamente in 3 zone: femoro tibiale interna, femoro-tibiale esterna e centrale femoro-rotula rivestite di cartilagine.  

Il ginocchio è dotato inoltre di 2 menischi, interno ed esterno, che svolgono un importante ruolo di ammortizzatori e protettori della cartilagine.  

Essenziale è infine il ruolo di stabilizzatori svolto dai legamenti crociati, anteriore e posteriore. 

Cos’è e a cosa serve la cartilagine del ginocchio?

La cartilagine è una sorta di intonaco che riveste la superficie  articolare ossea e che insieme al menisco rappresenta il sistema di ammortizzazione del ginocchio.

Cos’è l’artrosi di ginocchio?

L’artrosi di ginocchio è una patologia degenerativa, quindi da usura o erosione della superficie cartilaginea.

Quali sono le cause della gonartrosi?

Le cause della gonartrosi possono essere primitive, ovvero una predisposizione, o secondarie, ovvero conseguenti a esiti di fratture in particolar modo le fratture del piatto tibiale – la mensola su cui poggia il femore durante il carico – esiti chirurgici di interventi ormai superati quali  l’asportazione completa del menisco. Importante ricordare come cause minori, le patologie a carattere reumatologico come l’artrite reumatoide, l’artrite gottosa, l’artrite psoriasica e così via.

L’artrosi del ginocchio è determinata dalla degenerazione della cartilagine e dalla conseguente rottura degenerativa del menisco. Infatti nel ginocchio il sistema di ammortizzazione è rappresentato non solo dalla cartilagine ma anche dal menisco; ecco quindi che il processo di usura andrà ad intaccare non solo la superficie cartilaginea ma anche il menisco determinando quella che viene chiamata rottura degenerativa del menisco, da non confondere con la rottura traumatica più ascrivibile all’età giovanile e causata da eventi traumatici, lavorativi, sportivi, accidentali.

Come si diagnostica l’artrosi?

L’entità del danno artrosico, la gravità dell’artrosi viene quantificata attraverso una serie di accertamenti strumentali tra cui, prima di tutto, radiografie (Rx) in carico al fine di determinare quanto sono vicine le superfici ossee rispetto a quella dello standard per età, sesso e morfotipo del paziente; poi, con la risonanza magnetica che permette di andare a stratificare, con buona approssimazione, l’entita del danno cartilagineo e meniscale.

Area Superspecialistica di Anca e Ginocchio

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin