Rizoartrosi: la mano degenerativa, sintomi e cura

Il carattere progressivo della patologia chiamata rizoartrosi, può determinare limitazioni funzionali e deformità ossee della mano, in particolare dell’articolazione del pollice. Per recuperare la funzione della mano e del pollice, è necessario un trattamento tempestivo e appropriato della rizoartrosi. Ne parliamo con la dottoressa Ombretta Spingardi, Responsabile dell’Area Superspecialistica Mano e Polso del Joint Care Team e con i chirurghi superspecialisti di mano e polso di Joint Care Team.

Le nostre mani sono in grado di effettuare una serie innumerevole di movimenti, anche complessi, grazie alla presenza di diverse articolazioni. E come capita ad altre articolazioni del nostro corpo, anche quelle della mano possono andare incontro a fenomeni degenerativi di tipo artrosico. La patologia artrosica delle mani più diffusa è la rizoartrosi.

Cos’è la rizoartrosi? 

La rizoartrosi è una patologia degenerativa che riguarda l’articolazione trapeziometacarpale situata alla base del pollice. 

Si distinguono due tipi di artrosi: 

  • la rizoartrosi primaria, la più frequente, legata al fisiologico assottigliarsi e al successivo venir meno delle cartilagini articolari
  • la rizoartrosi secondaria, che insorge anche più precocemente e colpisce l’articolazione dopo traumi che hanno provocato fratture o lussazioni.

Chi colpisce? 

La rizoartrosi primaria colpisce prevalentemente il sesso femminile, nell’80-90% dei casi. L’esordio dei sintomi è intorno ai cinquant’anni in concomitanza del periodo menopausale. 

Quali sono i sintomi della rizoartrosi?

I tipici sintomi della rizoartrosi sono:

  • dolore
  • gonfiore
  • indolenzimento alla base del pollice 
  • difficoltà a compiere comuni gesti della vita quotidiana (per esempio, aprire un barattolo, pinzare il bucato con una molletta o girare la chiave in una serratura). 

Questo comporta un senso di rigidità associato alla difficoltà ad estendere il pollice.

Il dolore può essere molto acuto nelle forme iniziali per poi diventare più tollerabile a seguito della comparsa delle prime deformità ossee, quando il profilo della mano si deforma in modo evidente. 

Come si arriva alla diagnosi? 

Il dolore in sede articolare consente al medico durante la visita di ipotizzare la presenza di rizoartrosi, ma la diagnosi di conferma viene fatta solo attraverso l’esame radiografico (RX), che permette di quantificare l’usura delle cartilagini articolari e le deformità ossee.

Come si cura la rizoartrosi? 

Il primo approccio di cura è sempre conservativo e deve tenere conto del grado di severità della rizoartrosi e del quadro clinico generale. 

Se dopo 6 mesi il trattamento conservativo darà risposta scarsa o assente, andrà considerato il ricorso a un intervento chirurgico.

Trattamento conservativo tradizionale

Il trattamento conservativo tradizionale classico prevede un insieme di terapie che devono essere eseguite allo stesso tempo: 

  • utilizzo di tutori rigidi (preferibilmente confezionati su misura)
  • ciclo di infiltrazioni di corticosteroidi 
  • assunzione di antinfiammatori (meglio se applicati localmente)
  • terapie strumentali come la ionoforesi, gli ultrasuoni, il laser. 

È inoltre fondamentale lavorare sul miglioramento del gesto, con l’aiuto di un terapista specializzato che deve insegnare al paziente a utilizzare delle prese favorevoli che evitino la comparsa del dolore. Questa terapia può essere anche ripetuta ciclicamente finché il paziente ne trae beneficio ed è in grado di svolgere la propria vita con dolore scarso o assente.

Trattamento conservativo per rizoartrosi iniziale molto dolorosa

Nelle forme iniziali e molto dolorose di rizoartrosi, soprattutto nei pazienti più giovani, quando le radiografie mostrano un’articolazione con superfici ancora sane o appena usurate e con segni iniziali di sublussazione articolare (dovuta al progressivo scivolamento del metacarpo verso l’esterno), si può tentare con successo un altro tipo di terapia conservativa, denominata protocollo di Boutan-Botta dal nome dei suoi autori. Si tratta di una terapia conservativa che permette una stabilizzazione dinamica dell’articolazione trapezio-metacarpale attraverso il potenziamento del sistema muscolare intrinseco del pollice, contrastando la tendenza alla sublussazione articolare. Questo effetto si ottiene mediante opportuni esercizi che il paziente impara ad eseguire tramite gli insegnamenti di un fisioterapista specializzato in riabilitazione della mano, in associazione a cicli di elettrostimolazione che aiutano a stimolare questi piccoli muscoli e all’utilizzo di diversi tutori, rigido e morbido, da alternare durante la giornata e la notte.  

Quando è necessario l’intervento chirurgico?

Quando i trattamenti conservativi non danno i risultati sperati, si dovrà valutare l’intervento chirurgico, che ha lo scopo di intervenire sull’osso consumato.

Esistono varie tecniche chirurgiche utilizzate a seconda del grado radiografico di artrosi e delle preferenze e dell’esperienza del chirurgo. Le più utilizzate sono:

  • l’artrodesi trapezio-metacarpale, in cui si esegue una resezione delle due superfici ossee logorate, del trapezio e della base del metacarpo, che vengono poi fuse insieme mediante l’utilizzo di mezzi di sintesi (fili di Kirschner, cambre, miniplacche e viti). Questo intervento abolisce i movimenti della base del pollice in cambio della scomparsa del dolore e del ripristino di una forza di presa notevole (rimane l’intervento più indicato nei lavoratori manuali pesanti)
  • l’artroplastica in sospensione, che consiste nella rimozione di una parte o di tutto l’osso trapezio, consumato e deformato dall’artrosi, e nell’interposizione nello spazio vuoto di un tendine prelevato dal polso e che talvolta passa in un tunnel eseguito all’interno del metacarpo o intorno ad un altro tendine del polso (esistono numerose varianti chirurgiche sia per quanto riguarda la scelta del tendine da prelevare e la sua quantità, sia il suo eventuale passaggio nell’osso)
  • la protesi che implica, dopo l’asportazione dell’osso usurato, il posizionamento di materiale estraneo, creando così una nuova articolazione e consentendo il movimento senza attrito delle ossa tra loro.

Dopo quanto tempo dall’intervento si può usare la mano?

Tutti gli interventi chirurgici necessitano di un periodo di immobilizzazione (dalle 2 alle 4 settimane). Al termine di questo periodo, inizierà la fase di riabilitazione di durata variabile a seconda dell’impegno del paziente e delle competenze del terapista. In genere, con un minimo di 2 sedute in totale è possibile ottenere un recupero completo del movimento nel caso degli interventi di protesi e di artroplastica, nei quali invece la forza migliora più lentamente (fino a 6 mesi in alcuni casi) rispetto all’intervento di artrodesi.

Bibliografia

  • M.T. Tomaino, J. King, M. Leit. Thumb basal joint arthritis. Capter 12. In: D.P. Green, R.N. Hotchkiss, W.C. Pederson, S.W. Wolfe: Green’s operative hand surgery, 5th Edition, Elsevier Ed. 2005, pag. 461- 485.
  • V.D. Pellegrini, R.I. Burton: surgical management of basal joint arthritis of the thumb. Long-term results of silicone implant arthroplasty. Am. J. Hand Surg., 11: 309, 1986.
  • M.M. Tomaino, V.D. Pellegrini, R.I. Burton: Arthroplasty of the basal joint of the thumb. Long-term follow-up after ligament reconstruction with tendon interposition. J Bone joint Surg. Am 77: 346-355, 1995.
  • M. Gerwin, A. Griffith, A.J. Weiland et Al: Ligament reconstruction basal joint arthroplasty without tendon interposition. Clin Orthop 342: 42-45, 1997.
  • P.M. Murray, Treatment of the osteoarthritic hand and thumb. Chapter 11 in: S.W. Wolfe, W.C. Pederson, R.N. Hotchkiss, S.H. Kozin, M.S. Cohen: Green’s operative hand surgery. 7th Ed., Elsevier, 2016, 345-372.
  • M. Boutan, V. Casoli: Mains et préhension- entre fonctions et anatomie. Sauramps médical Ed., 20

Area Superspecialistica di Mano e Polso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin