IL NOSTRO OBIETTIVO
Il JOINT CARE TEAM è in grado di fornire trattamenti conservativi, chirurgici e riabilitativi all’avanguardia per risolvere le problematiche articolari dei principali distretti anatomici (mano, spalla, ginocchio, anca, piede).
Il nostro obiettivo è la presa in carico del paziente in un processo di continuità assistenziale che lo accompagna in tutto il percorso di cura, processo che non necessariamente passa sempre attraverso l’approccio chirurgico.
Rivolgersi per tempo a uno specialista è estremamente importante in quanto consente di adottare un approccio conservativo, nel rispetto delle strutture nobili cartilaginee e legamentose non danneggiate, evitando (o quantomeno ritardando anche di anni) la necessità di un intervento chirurgico se non strettamente necessario.
In questo ambito ci avvaliamo anche della medicina rigenerativa, una strategia innovativa in grado di favorire la guarigione dei tessuti stimolandone il potenziale autorigenerante.
CHIRURGIA MININVASIVA
Qualora fosse necessario intervenire chirurgicamente, le tecniche di chirurgia mininvasiva utilizzate dal JOINT CARE TEAM consentono di effettuare, attraverso piccole incisioni rispettando le strutture integre che non vengono demolite, interventi meno aggressivi, con tempi di riabilitazione e recupero più veloci e un ripristino più rapido dell’articolazione operata.
Grazie all’utilizzo di tecniche anestesiologiche periferiche quali anestesia locale, blocchi nervosi periferici, anestesie plessiche e subaracnoidee selettive, è peraltro possibile eseguire interventi, non solo minori, ma anche di chirurgia più complessa, consentendo al paziente un rapido recupero ed una breve ospedalizzazione con minori rischi di effetti collaterali.
I Professionisti del JOINT CARE TEAM utilizzano abitualmente tecniche di cura e procedure chirurgiche consolidate e validate sia dalla letteratura scientifica che dalla buona e consolidata pratica clinica. Il TEAM approccia inoltre la pratica ortopedica con tecniche innovative, ma di comprovata efficacia, quali la miniinvasività e l’utilizzo dell’ecografia, oltre che tecnologie finalizzate a migliorare i risultati clinici quali la chirurgia protesica robotica di ginocchio e la chirurgia protesica di spalla computer GPS navigata.