Sutura meniscale: come si fa a suturare il menisco in artroscopia?
- Marzo 21, 2022
Tecnica consolidata da tempo, la sutura meniscale in artroscopia è ampiamente utilizzata dai chirurghi di Joint Care Team in tutti i casi di lesione meniscale suturabile.
Chi ha una lesione meniscale, però, spesso fatica a immaginarsi come sia possibile suturare un menisco in artroscopia. Abbiamo chiesto al dottor Gabriele Cavazzuti, coordinatore di Joint Care Team e responsabile dell’Area Superspecialistica di Anca e Ginocchio, di spiegarlo.
«Esistono tre tecniche per suturare il menisco – spiega il dottor Cavazzuti -, una chiamata Inside-Out, una Outside-In, e quella più usata All inside.
Tutte le tecniche di sutura del menisco sono sicure e mirano a ridurre il rischio di lesioni neurovascolari, ma la scelta della tecnica dipende dalla tipologia e dalla sede della rottura meniscale. L’artroscopia serve a definire la tipologia della rottura e la sua riparabilità con conseguente scelta della tecnica. Infatti, non tutte le rotture di menisco sono riparabili e la riparabilità di definisce non con gli esami strumentali, ma dalla valutazione visiva e tattile dei menischi durante l’intervento».
Sutura meniscale All Inside: come si fa?
«La tecnica di sutura meniscale All-inside, rispetto alle altre tecniche, permette di eseguire la sutura meniscale internamente all’articolazione – sottolinea l’esperto -. Recentemente sono stati introdotti vari dispositivi che permettono di effettuare la sutura all’interno del ginocchio grazie a una componente di ancoraggio al muro meniscale con un nodo scorrevole e autobloccante, che consente la compressione dei frammenti meniscali lesionati.
Questi strumenti rendono la tecnica chirurgica di sutura meniscale molto più agevole e semplice, riducendo il rischio di complicanze neurovascolari. Secondo i dati riportati in letteratura, la tecnica artroscopica di sutura meniscale, nella maggioranza dei casi, permette di ottenere una migliore guarigione della lesione meniscale, specie se durante l’intervento viene effettuata anche la ricostruzione legamentosa del LCA (90%). Nei casi di lesione isolata del menisco, senza lesioni legamentose, la probabilità di successo della sola sutura meniscale è di circa il 70%. Infatti, non trattare anche l’instabilità legamentosa associata alla lesione meniscale, porta a un elevato rischio di rirottura del menisco».
Quali sono i benefici della sutura meniscale in artroscopia?
«Rispetto agli interventi di meniscectomia, la sutura meniscale in artroscopia riduce di molto il rischio di complicazioni a medio e lungo termine (gonartrosi o artrosi del ginocchio). Sebbene i tempi di recupero siano piuttosto lunghi, con 4 settimane di stampelle e alcuni mesi di riabilitazione, la tecnica artroscopica di sutura meniscale, se ben eseguita, ha il vantaggio di ridurre notevolmente il rischio di degenerazione della cartilagine a lungo termine. Inoltre, una volta terminato il periodo di riabilitazione, è possibile riprendere l’attività sportiva senza rischio di cedimento della sutura» conclude il dottor Gabriele Cavazzuti.